Può spaventare per via della sua mole e di quello che si sente in giro, ma un dogo argentino è un cane molto affettuoso e leale che con la giusta educazione ti darà grandissime soddisfazioni. Scopri tutto ciò che c'è da sapere sul maestoso dogo argentino

@kateph/123rf.com
Il Dogo argentino è una razza molto nota per la sua struttura massiccia e per essere tra le più pericolose al mondo per via di una sua indole aggressiva che, ricordiamo ancora una volta, è incentivata sempre e solo dall’addestramento che l’essere umano dà al suo animale. Nessun animale nasce aggressivo né tantomeno un Dogo argentino.
Pochi parlano del carattere e dei tanti tratti della personalità di questo gigante bianco, scopriamo allora altro su questa splendida razza di origine sudamericana.
Indice
Origine
Il Dogo argentino è una razza che nasce, come il nome già ci suggerisce, in Argentina e più precisamente nella provincia di Cordoba quando intorno ai primi decenni del Novecento il dottor Antonio Nores Martínez, promettente chirurgo argentino, fece accoppiare una razza oggi estinta – il Perro de pelea cordobés – con Alano, Mastino dei Pirenei, Bull-Terrier, Boxer, Pointer, Dogue de Bordeaux e Irish Wolfhound, selezionando sempre gli esemplari totalmente bianchi.
L’intento del medico era creare una razza forte, possente, che potesse accompagnare i cacciatori argentini nelle battute di caccia e aiutare gli agricoltori del Paese, proteggere il bestiame dagli attacchi dei lupi ed altri predatori.
Nel 1964 la Federazione Cinofila Argentina riconobbe ufficialmente la razza che fu inserita successivamente dalla FCI nel gruppo dei molossoidi. In onore del dottor Antonio Nores Martínez venne creato il primo Club del Dogo argentino.
Che aspetto ha il dogo argentino?
Il Dogo argentino è un molosso di taglia medio-grande di tipo Mastino e possiede un aspetto atletico, energico e molto muscoloso. É una razza mesocefala, il muso ha cioè la stessa lunghezza del cranio.
Il suo pelo è dritto e corto, prevalentemente bianco e non necessita di particolare cura. Secondo gli standard della razza, è accettata una macchia più scura in corrispondenza degli occhi.
Tutto il corpo è ben strutturato, forte, con una coda ed orecchie lunghe che penzolano di lato. I suoi occhi sono invece piuttosto piccoli, ma distanti fra loro, mentre il naso è abbastanza grande. Nel complesso la sua fisionomia è molto armonica e l’animale appare sempre attento, fiero e fermo nei suoi propositi.
Al garrese maschi e femmine raggiungono mediamente i 65 cm, mentre il loro peso si aggira rispettivamente sui 45 e sui 40 kg.
Che carattere ha il dogo argentino?
Il Dogo argentino è un cane molto coraggioso e protettivo, con un naturale istinto a prendersi cura dei suoi familiari, ma è anche molto dolce, gioioso ed estremamente affettuoso. Essendo anche tanto intelligente, gli esemplari di Dogo Argentino vengono adoperati non di rado come cane guida o cane poliziotto.
I maschi tendono ad essere competitivi verso i loro simili, motivo per cui questo animale ha bisogno di una educazione seria per socializzare armonicamente con gli altri cani. Le femmine invece sono più tranquille. In entrambi i casi, questi cani non abbaiano quasi per nulla, sono piuttosto silenziosi, ma questo tratto non stupisce affatto, essendo anche degli ottimi cacciatori.
Un Dogo argentino è una razza perfetta per chi ha tanto tempo a disposizione e tanta voglia di esplorare nuovi ambienti e passeggiare nella natura. Questo animale ha davvero bisogno di tanta attività fisica, un Dogo argentino è un ottimo compagno di sport, essendo un gran camminatore. É inoltre un gran giocherellone quindi sì a giochi interattivi che stimolano positivamente il cane.
Il Dogo argentino è davvero un cane pericoloso?
La risposta è chiaramente un “no” secco. Per quanto i media riportino impressionanti combattimenti tra un Dogo argentino ed un leone o tristissimi avvenimenti in cui questi cani sbranano gli esseri umani, non esistono cani aggressivi, ma solo proprietari che vogliono che i loro animali lo diventino.
Il Dogo argentino è un cane molto equilibrato, gentile con anziani e bambini e checché se ne dica, il suo carattere è davvero fantastico.
In quali paesi è vietato possedere un Dogo argentino?
Nel nostro Paese il Dogo argentino era stato inserito nella Lista delle razze canine pericolose, di cui però non fa più parte dal marzo 2009. Non in tutti gli Stati del mondo è però consentito avere un Dogo argentino come cane poiché alcune nazioni lo vietano per legge, considerando la razza illegale. Tra queste vi sono: Isole Cayman, Danimarca, Norvegia, Fiji, Islanda, Australia, Nuova Zelanda, Singapore e Turchia.
Nel Regno Unito bisogna invece ottenere una autorizzazione per avere un Dogo argentino, mentre in alcuni degli Stati Uniti sono in vigore altre restrizioni sulla razza.
Come educare un Dogo argentino?
Il Dogo argentino è una razza che ha tanto bisogno di socializzare sin da subito con tutti. In generale più un cane trascorre del tempo alla scoperta e conoscenza dei suoi simili, meglio saprà relazionarsi da adulto.
Se decidi di adottare un cucciolo allora ricorda di imporre dal primo momento delle regole da far rispettare a tutti i membri della famiglia. Il tuo cucciolo è del resto come un bambino ed ha bisogno di amore, ma anche di coerenza. Sì alle coccole e baci illimitati, ma anche fermezza quando si tratta di dire no.
Per insegnare al tuo nuovo amico i comandi, o andare a guinzaglio, dotati di premietti (meglio se fatti in casa) e tanta pazienza. L’apprendimento è un processo costante e graduale. Il Dogo argentino è però un cane molto intelligente, che impara con facilità quindi le sedute devono essere non più lunghe di 5 minuti, ma è possibile ripeterle anche 5 volte al giorno.
Premia il tuo cane per ogni piccolo progresso e cerca di utilizzare sempre lo stesso tono di voce quando chiedi lui/lei di fare qualcosa. Sii coerente, una volta che i biscottini e gli esercizi sono terminati, niente più ricompense extra.
Se adotti un Dogo argentino già adulto, è importante sapere che vita il cane abbia condotto in precedenza. Non dovresti avere comunque particolari problemi nell’insegnargli nuove cose, ma se dovessi trovarti in difficoltà, valuta un percorso educativo con uno specialista che non utilizzi metodo coercitivi.
Malattie più comuni nel dogo argentino
Il Dogo argentino è un cane che gode di buona salute, essendo il suo fisico molto robusto, con una aspettativa di vita di 11-12 anni. Come tutti i cani bianchi, ha una predisposizione genetica a sviluppare problemi all’udito, potendo diventare sordo anche dopo i tre mesi.
Altre patologie che colpiscono questa razza sono:
- displasia dell’anca;
- displasia del gomito;
- malattie della pelle;
- otite;
- ipotiroidismo.
Rapporto con i bambini
Nonostante quanto si dica in giro, non farti spaventare dalla sua forza: il Dogo argentino è un cane perfetto per i bambini. Il suo carattere dolce e tollerante conferma che l’animale ha una predilezione per i più piccoli che protegge da qualunque pericolo e con grande amore.
Come per qualunque animale, è importante che l’animale familiarizzi con i bimbi e che questi lo rispettino in quanto essere vivente, ma niente timore perché tra un Dogo argentino ed un bambino è amore a prima vista.
Come adottare un Dogo argentino
Se desideri aprire la porte di casa tua ad un Dogo argentino ricorda che esistono tanti esemplari di questa razza, e non, in cerca di una famiglia. Invece di finanziare il business di vendita degli animali, puoi adottare un Dogo argentino, regalandogli una seconda vita.
Su Facebook vi è il gruppo Dogo Argentino Smarriti/Rubati Trovati in Adozione in cui puoi trovare molti annunci di adorabili giganti argentini pronti per essere adottati.
Per saperne di più su altre razze canine leggi anche: