Bovaro del Bernese: caratteristiche, educazione, malattie e come adottarne uno

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Tutto sul Bovaro del Bernese per conoscere più a fondo questa razza che, assieme al Sanbernardo, è uno dei cani più amati in Svizzera. Il suo nome in fondo già lasciava presagire qualcosa, essendo il cane simbolo del cantone elvetico di Berna

Un cane dall’aspetto imponente, ma dalla natura molto sensibile e che con la sua taglia grande ed il suo folto manto affascina proprio tutti: è il Bovaro del Bernese, il cane pastore del Canton Berna, originario non a caso delle Prealpi bernesi. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sul Bovaro del Bernese, anche conosciuto con il nome in tedesco Berner Sennenhund.

Origini della razza

Il Bovaro del Bernese è il cane simbolo della Svizzera, così come il San Bernardo, questa razza è nata e cresciuta tra le terre del Canton Berna, di cui porta fiero il nome, tra latte e Emmental. Nonostante alcune rappresentazioni di epoca romana ritraggano un cane dai colori e dalle dimensioni di questo bovaro e si dica che questo cane sia un lontano progenitore di alcune razze di taglia grande, come il San Bernardo o il Rottweiler con cui condivide alcuni tratti nell’aspetto, non ci sono notizie certe su di lui prima del 1900.

Questo dolcissimo cane accompagnava i pastori, proteggendo il gregge e aiutando nel lavoro nelle alture con la sua forza. Fu così che alcuni allevatori di cani notarono questo gigante e presentarono nella sezione “Cani da montagna” alcuni esemplari ad una mostra cinofila nel cantone. La razza venne selezionata ufficialmente nel 1907 nella regione di Burgdorf e stabilizzata poi con incroci con cani Terranova. Nello stesso anno nacque lo schweizerischer Klub für Berner Sennenhund, il club svizzero del Bovaro del Bernese per diffondere e tutelare questa razza così cara alla Svizzera.

Aspetto

Come appare da subito, il Bovaro del bernese è un cane di taglia grande, appartenente al gruppo dei molossoidi per via della sua grande muscolatura. I maschi pesano sui 50-60 kg, mentre il peso indicativo delle femmine è di 50kg. Al garrese la razza raggiunge mediamente i 70 ed i 60 cm rispettivamente per maschi e femmine.

Ciò che contraddistingue sicuramente questa razza è la sua grande forza, essendo un cane dalla muscolatura robusta, ma dal corpo molto ben proporzionato. Le zampe sono dritte e spesse, la testa grande, ma armonica nel complesso, le orecchie di media dimensione penzolano ai lati.

I suoi occhi sono scuri e molto espressivi e si camuffano nel suo manto che presenta tre caratteristici colori: il nero prevalente, il bruno ed il bianco. Il pelo va regolarmente spazzolato, essendo molto folto e necessita di molta cura.

Carattere

Essendo un cane da pastore, il suo coraggio e la sua fedeltà al gruppo precedono il suo nome, ma dietro questo suo atteggiamento difensivo si cela una dolcezza inaudita. Il Bovaro del Bernese è infatti un “cane bonaccione”, per nulla aggressivo, ma, dovendo badare al gregge, abbaia molto e forte per natura, richiamando l’attenzione dell’uomo in caso di pericolo.

Sebbene il suo aspetto possa intimorire, il Bovaro del Bernese è un gigante buono, anzi buonissimo, molto docile e gentile con tutti, ma dall’energia sorprendente. Leale, estremamente socievole e affettuosissimo, questa razza ha bisogno davvero tanto del contatto e della vicinanza dei suoi umani poiché è un cane dall’indole molto sensibile e dimostrerà in ogni modo possibile i suoi sentimenti, così come le sue ansie, non conoscendo cosa significhi la parola moderazione.

O tutto o tutto, niente mezze misure per un Bovaro del Bernese, ma questo aspetto del suo carattere così amorevole e presente è uno dei motivi che spinge molte famiglie con bambini ad adottare un suo cucciolo.

Rapporto con i bambini

Come accennato, il Bovaro del Bernese è uno dei cani più estroversi che vi siano e questa sua espansività, gentilezza e grande propensione al mostrare affetto si sposa perfettamente con chi ha dei bambini, ma c’è anche dell’altro. Questa razza è anche molto paziente e, sebbene agli occhi di un bimbo un Bovaro del Bernese possa sembrare come un enorme orsacchiotto da strapazzare di coccole, questo cane è estremamente tollerante verso i piccoli umani.

È un perfetto cane da guardia dal temperamento buonissimo e ama giocare, ma essendo un molosso, ha anche bisogno di tanto spazio che gli consenta di muoversi e correre come si deve.

Specialmente se si hanno neonati o bimbi molto piccoli, un cucciolo di Bovaro del Bernese può essere la perfetta compagnia poiché i cuccioli tendono a dormire moltissimo nel corso della giornata, svegliandosi per fare i bisogni e per mangiare, ma crescendo tirano fuori tutto il loro vivace carattere.

Malattie

Il Bovaro del Bernese, come anche altri cani di taglia grande, ha una durata della vita piuttosto breve che si aggira mediamente intorno agli 8-10 anni. Questa razza è di suo molto delicata e per via della stazza tende a soffrire delle seguenti malattie:

  • displasia dell’anca
  • displasia del gomito
  • torsione gastrica
  • ectropion
  • otite
  • malattia di Von Willenbrand
  • istiocitosi maligna

Quest’ultima esiste in due forme: una sistemica ed una maligna che rappresenta una delle cause di morte più frequenti del Bovaro del Bernese, presentandosi nel 25% dei casi. Nel caso del tumore maligno gli istiociti, cellule immunitarie, si riproducono rapidamente invadendo altri tessuti e attaccando principalmente gli organi interni di milza, fegato e polmoni.

L’istiocitosi maligna è estremamente aggressiva e porta alla morte dell’animale nel giro di settimane. La forma sistemica invece presenta questi sintomi.

  • perdita dell’appetito
  • perdita di peso
  • letargia
  • disturbi della pelle

Curiosità

Il Bovaro del Bernese è un cane dai tantissimi soprannomi. Accanto al nome standard della razza, è anche conosciuto come Dürrbächler, questo era infatti l’antico appellativo che deriverebbe dalla locanda Dürrbäch nel Cantone di Berna dove gli allevatori di bestiame sceglievano i loro cani pastore. Alcuni abitanti svizzeri lo chiamano tutt’oggi “vaccaro” o semplicemente – o meno – Sennenhund. 

Come adottare un Bovaro del Bernese

Se desideri avere un Bovaro del Bernese, prima di acquistarne uno e finanziare un business, ricorda che l’adozione è sempre la scelta migliore. Tanti sono i gruppi dedicati a razze canine specifiche dove i volontari cercano nuove famiglie adottive per i loro cani.

Su Facebook esiste la pagina Berner Rescue Center Italia rescue per bovari svizzeri , primo ed unico rescue per bovari svizzeri, che si occupa proprio di Bovari del Bernese ed altri cani in cerca di adozione sottratti da maltrattamenti ed abusi.

Per saperne di più su altre razze canine leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Lingue, attivista e volontaria per i diritti degli animali. Amante della cucina vegetale, di vini rossi e di tutto ciò che profumi di cannella.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook