La lince sta per tornare nelle Alpi italiane, il progetto per la salvaguardia della specie

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

La lince eurasiatica, il più grande felino del nostro continente, tornerà a popolare le Alpi italiane, questo l'obiettivo di un nuovo progetto per la tutela di questa specie. Le operazioni porteranno alla reintroduzione di cinque esemplari proveniente da 3 Paesi partner

La lince eurasiatica, nome scientifico Lynx lynx, sta per scomparire da moltissimi territori. Non solo in Francia dove secondo gli esperti la specie è destinata a estinguersi nel giro di 30 anni, ma anche in Italia. Tra le Alpi Giulie italiane il più grande felino europeo è ormai rarissimo da incontrare.

Per salvaguardare l’animale selvatico è stato perciò avviato ULyCA2, un progetto internazionale di rinforzo e conservazione della specie con la reintroduzione di cinque esemplari di lince in Friuli Venezia Giulia.

Con il supporto del WWF e dei Carabinieri Forestali, l’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto europeo LIFE Lynx. Le linci provengono da Svizzera, Romania e Croazia e verranno rilasciate in Foresta di Tarvisio, Udine, tra marzo e aprile.

I felini verranno poi monitorati per mezzo di collari GPS, fototrappole e campioni genetici per valutarne l’inserimento e il successivo andamento della popolazione. Responsabili del calo di questa sono il bracconaggio, la consanguineità, le collisioni con le autovetture e la frammentazione del suo habitat.

Sebbene lo stato di conservazione della lince eurasiatica sia registrato come di minima preoccupazione nella Lista Rossa della IUCN, i ricercatori temono per il destino di questo animale così come di tanti altri, vittime della perdita di biodiversità.

Grazie agli sforzi internazionali si sta provando a invertire la rotta e, in questo caso specifico, a “prevenire l’estinzione della lince nei Monti Dinarici e nelle Alpi Sud-Orientali” sottolinea il WWF.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

Fonte: WWF Italia

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Lingue, attivista e volontaria per i diritti degli animali. Amante della cucina vegetale, di vini rossi e di tutto ciò che profumi di cannella.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook