Un'app gratuita avvisa agli automobilisti piemontesi quando si trovano su strade ad alto rischio di attraversamento animali selvatici

©22north/123.rf
Ogni anno centinaia di animali selvatici restano coinvolti in incidenti stradali, attraversando strade che costeggiano boschi e aree verdi. Nello scontro, o nel tentativo di evitare l’impatto, automobilisti e animali rischiano di rimanere gravemente feriti o di perdere la vita.
Per prevenire tali incidenti oggi è disponibile un’app gratuita che consente di avvisare per tempo circa la presenza di animali selvatici lungo i tratti di strada maggiormente a rischio, comunque segnalati anche dai consueti cartelli stradali.
L’applicazione, ideata dalla Regione Piemonte, con la collaborazione delle Università degli Studi del Piemonte Orientale e di Torino, è stata messa a punto grazie all’analisi dei dati relativi agli incidenti segnalati nel corso di tredici anni, dal ‘98 al 2011.
Sui dati a disposizione è stato poi costruito un modello matematico che incrocia informazioni inerenti al traffico, alla densità di animali nel territorio e altri fattori. In questo modo è possibile ottenere una sorta di mappa dei tratti di strada più rischiosi e di inviare una notifica allo smartphone di chi sta percorrendo zone pericolose.
S.P.I.A. (segnalatore di pericolo investimento animali selvatici) è un’app disponibile gratuitamente per Android e iOS e, per ora, copre 82 tratti e 126 punti considerati ad alto rischio solo nella provincia di Cuneo ma potrebbe essere estesa anche ad altre zone del Paese.
Gli incidenti con cinghiali, cervi, caprioli e altri animali selvatici sono infatti diffusi in tutta Italia. Secondo gli ultimi dati disponibili dell’Osservatorio ASAPS – Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale – nei primi sei mesi del 2021 gli incidenti gravi che hanno coinvolto animali selvatici sono stati 76 provocando quattro morti e 86 feriti. L’anno precedente, l’ASAPS ha registrato 157 incidenti gravi che hanno causato 16 morti e 215 feriti. Gli incidenti con conseguenze minori sono invece migliaia.
Grazie ad applicazioni come SPIA si potrebbero evitare dunque diversi morti e feriti ogni anno, non solo tra gli animali selvatici ma anche tra gli automobilisti che percorrono strade a rischio.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti di riferimento: ASAP/SPIA
Leggi anche: