Un terremoto di magnitudo 5.2 si è verificato a largo di Fukushima intorno alle 7.37 con profondità di 80 chilometri. Ad ora non c'è allerta tsunami.

©earthquaketrack.com
Un terremoto di magnitudo 5.2 ha colpito la prefettura di Fukushima, tristemente nota alle cronache perché l’11 marzo 2011 c’era stato il disastro nucleare della centrale Dai-ichi. Secondo l’Agenzia meteorologica giapponese la scossa di oggi è avvenuta alle 7.37 ora locale e il suo epicentro è stato localizzato a una profondità di 80 chilometri. Al momento fortunatamente non è stata diramata un’allerta tsunami.
Attualmente non si registrano danni a persone o cose, ma i timori rimangono perché il pensiero non può non andare a quell’ormai lontano 2011 quando uno tsunami causato dal sisma aveva distrutto i generatori di emergenza dell’impianto, portando a uno dei più gravi incidenti nucleari della storia, ovvero l’esplosione di tre reattori. I livelli di radiazioni nell’aria, a distanza di anni, continuano ad essere elevati: si parla infatti di 100 volte oltre il limite nonostante i numerosi interventi di decontaminazione.
5.2 magnitude #earthquake. 34 km from #Namie, Fukushima, Japan https://t.co/gz0giDJs6v
— Japan Earthquakes (@QuakesJapan) February 12, 2020
Strong earthquake occurred off Fukushima at 7.37pm. M5.5, depth 80km, max Shindo 4. Deep and quaked widely. #japan #earthquake pic.twitter.com/kui9AcK7fO
— Weather Mizumoto (@hepomodeler) February 12, 2020
Ricordiamo che solo ad aprile scorso, la Tepco ha ulteriormente decontaminato il piano all’interno dell’impianto dalle radiazioni che non consentono il funzionamento meccanico delle attrezzature radiocomandate.
An #earthquake with a magnitude of 5.5 struck off #Japan's Fukushima Prefecture, Japan's authorities said on Wednesday. pic.twitter.com/Fox5nhnBIx
— People's Daily app (@PeoplesDailyapp) February 12, 2020
Fonti: Earthquake Track,Earthquake.usgs.gov
Leggi anche: