Paura in Indonesia: torna a eruttare il vulcano Merapi, interrotte tutte le attività nelle zone a rischio

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Il vulcano Merapi, situato sull'isola di Giava in Indonesia, uno dei più attivi del paese, ha eruttato producendo grandi nubi di fumo e un flusso di lava di 1,5 Km

Il vulcano Merapi, situato sull’isola di Giava in Indonesia, ha eruttato verso le 12:00 (orario locale) di sabato e ha prodotto grandi nubi di fumo e un flusso di lava di 1,5 Km, costringendo le autorità locali a fermare le attività turistiche e minerarie svolte sulle pendici del vulcano. Ai residenti è stato consigliato di rimanere a 7 chilometri di distanza dalla bocca del cratere e di rimanere in allerta.

L’eruzione ha ricoperto diversi villaggi di cenere ed è ripresa nel pomeriggio di oggi, anche se quella di ieri è stata la più intensa.

Il Merapi, che si trova a circa 30 chilometri da Yogyakarta, è alto 2.963 metri ed è uno dei vulcani più attivi dell’Indonesia e l’eruzione di ieri, secondo Hanik Humaida, capo del “Volcanology and Geological Hazard Mitigation Center di Yogyakarta”, è stato il maggiore flusso di lava da quando le autorità hanno alzato il livello di allerta al secondo più alto nel novembre 2020.

L’ultima violenta eruzione, che causò oltre 350 vittime, risale invece al 2010.

Seguici su Telegram Instagram | Facebook TikTok Youtube

FONTI: CNBC/abcNews

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Laureata in Beni Culturali, redattrice web dal 2008 e illustratrice dal 2018. Appassionata di viaggi, folklore, maschere tradizionali. Si occupa anche di tematiche ambientali, riciclo creativo e fai da te. Con SpiceLapis ha realizzato "Memento Mori, guida illustrata ai cimiteri più bizzarri del mondo". Nel 2018 ha dato vita a Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook