Nonostante il poco amore che l'uomo sta dimostrando per il pianeta Terra e che ogni giorno si fa sempre più palpabile, con catastrofi ambientali come quella del Golfo del Messico, Madre Natura ci riserva ancora della straordinarie sorprese pronte ad essere ammirate da chi possiede lo sguardo giusto per farlo. Ed è questo che fanno gli scienziati del IISE, International Institute for Species Exploration, dell'Università dell'Arizona che anche quest'anno hanno studiato e classificato le nuove specie animali e vegetali scoperte nel 2009 pubblicando l'annuale TopTen con le specie più interessanti del pianeta. Quali?

Nonostante il poco amore che l’uomo sta dimostrando per il pianeta Terra e che ogni giorno si fa sempre più palpabile, con catastrofi ambientali come quella del Golfo del Messico, Madre Natura ci riserva ancora della straordinarie sorprese pronte ad essere ammirate da chi possiede lo sguardo giusto per farlo. Ed è questo che fanno gli scienziati del IISE, International Institute for Species Exploration, dell’Università dell’Arizona che anche quest’anno hanno studiato e classificato le nuove specie animali e vegetali scoperte nel 2009 pubblicando l’annuale TopTen con le specie più interessanti del pianeta. Quali?
Indice
Nepenthes attenboroughii
Nome: Nepenthes attenboroughii
Nome comune: Nessuno
Famiglia: Nepenthaceae
Distribuzione: Filippine, Isola di Palawan, Monte Victoria.
Come nasce il suo nome?: L’epiteto specifico, “attenboroughii”, è un commemorativo, in onore di David Attenborough, celebre ed indiscusso documentarista e divulgatore scientifico britannico. Questa dedica è giunta per il suo 80 compleanno.
Udderly Weird Yam
Nome: Orangeana Dioscorea
Nome comune: Angona (utilizzato anche per altre specie di patata del nord del Madagascar)
Famiglia: Dioscoreaceae
Perché nella Top 10?: L’Orangeana Dioscorea è una nuova specie di patata commestibile presente in Madagascar. La caratteristica che la rende speciale è la sua morfologia che presenta diversi lobi invece di uno solo, che le conferiscono un aspetto che ricorda vagamente una mammella. Anche se scoperta da poco gli scienziati la ritengono in fascia Rossa, criticamente minacciata, in quanto cresce in habitat protetti ed è molto raccolta.
Distribuzione: Madagascar, Provincia di Antsiranana, Foresta d’Orangea.
Come nasce il suo nome?: Il nome volgare Angona vale anche per i Dioscorea sambiranensis tra le altre specie. L’epiteto Orangeana è stato scelto come chiaro riferimento all’areale di distribuzione della specie che è endemica proprio della Foresta d’Orangea.
Verme Bombardiere
Nome: Bombiviridis Swima
Nome comune: Bombardiere verde
Famiglia: Acrocirridae
Perché nella Top 10?: Questo anellidi d’altura è una vera e propria bomba. Questa specie ha modificato le branchie in modo da poterle estroflettere verso l’esterno, creando l’effetto di un’esplosione di luce. Questo flash bang naturale utilizza la bioluminescenza verde creando un forte bagliore per alcuni secondi. Gli scienziati sostengono che questo sia un meccanismo di difesa dell’animale.
Come nasce il suo nome?: Il nome nasce innanzitutto dalla sua capacità di nuotare (swima). Epiteto specifico nasce da Bombus, la radice latina che significa ronzii o ronzio da cui la bomba parola inglese deriva e Viridis che in latino vuol dire verde (Bombiviridis).
Lumaca mangia insetti
Nome: ATER Aiteng
Nome comune: Aiteng
Famiglia: Aitengidae
Perché nella Top 10?: La sua scoperta ha portato al ritrovamento di una nuova famiglia, quella Aitengidae. È una lumaca di mare che condivide molte delle caratteristiche dei Sacoglossi tranne quelle alimentari. Infatti è l’unica a cibarsi di insetti mentre i suoi simili sono normalmente mangiatori di alghe.
Distribuzione: Thailandia, Golfo di Thailandia, Pak Phanang Bay.
Come nasce il suo nome?: Il nome deriva da Ai Theng, che è il nome di uno dei burattini popolari tipici della Thailandia meridionale. Una specie di jolly dal colore nero che suona nella notte. Il liscio Ai Theng con i suoi grandi occhi laterali ricordano fortemente questa lumaca appena scoperta.
Pesce Rana
Nome: psychedelica Histiophryne
Nome comune: frogfish Psychedelic
Famiglia: Antennariidae
Perché nella Top 10?: È un pesce molto singolare ed insolito e presenta una colorazione altamente psichedelica, fatta di cerchi e striature colorate, unica nel genere dei Pesci Rana.
Come nasce il suo nome?: Lepiteto psychedelica nasce proprio dall’osservazione della sua colorazione e da questo pigmento colorato che crea questa serie di anelli concentrici e strisce che ricoprono interamente il corpo compresa la testa e le pinne.
Ragno dall’occhio d’oro
Nome: Nephila komaci
Nome comune: ragno di Komac dall’occhio d’oro
Famiglia: Nephilidae
Distribuzione: Nessun dato preciso.
Come nasce il suo nome?: Il nome di questo aracnide è stato dato dal Dott. Kuntner, lo scienziato che l’ha scoperto, in onore di un collega e amico scomparso, Andrej Komac.
Small Favor
Nome: drewesii Phallus
Nome comune: Nessuno
Famiglia: Phallaceae
Perché nella Top 10?: Questo piccolissimo fungo, che misura appena cinque centimetri, ha la caratteristica di attrarre un gran numero di insetti grazie al suo profumo.
Distribuzione: Africa, Sao Tomé, Parco Nazionale Obo.
Pesce Zanna
Nome: Dracula Danionella
Nome comune: minnow Dracula
Famiglia: Cyprinidae
Perché nella Top 10?: I maschi di questa specie hanno dei denti canini molto sviluppati che usano negli scontri con gli altri maschi nel periodo riproduttivo. È l’unico pesce appartenente alla famiglia dei ciprinidi ad avere denti e per di più così sviluppati.
Distribuzione: Myanmar, Stato Kachin.
Come nasce il suo nome?: Il nome prende ispirazione dal romanzo Dracula di Bram Stoker.
Pesce coltello a bande elettriche
Nome: Omarorum gimnoto
Nome comune: Knifefish banda Omar
Famiglia: Gymnotidae
Distribuzione: Uruguay, Maldonado Department, Río bacino Cisne, Laguna del Sauce.
Come nasce il suo nome?: Il nome nasce per onorare Omar e Omar Macadar Trujillo-Cenoz, entrambi pionieri nello studio anatomico e fisiologico di queste creature.
Spugna Killer
Nome: Chondrocladia (Meliiderma) turbiformis
Nome comune: Nessuno
Famiglia: Cladorhizidae
Distribuzione: Nuova Zelanda, Rise Chatham, Pyre Seamount.
Non ci resta che attendere con impazienza la Top Ten del 2011, per vedere cosa ha in serbo per noi la natura. E se avete una nuova specie da segnalare potete farlo a questo link
Lorenzo De Ritis