Il 29, 30 e il 31 gennaio saranno i giorni della merla. Faremo veramente i conti con il periodo più freddo dell'anno, come vuole la tradizione popolare? Ecco cosa dicono le previsioni meteo

@Aereonautica militare-creativenature/123f
Stiamo per andare incontro ai giorni della merla, che secondo la celebre tradizione popolare sarebbero i più freddi dell’anno. Difficile dire che si tratterà davvero del periodo più gelido di tutto il 2023, ma una cosa è certa: quelle del 29, 30 e 31 gennaio saranno giornate all’insegna della neve e del freddo rigido, specilamente nelle ore notturne.
A innescare questa situazione la risalita dell’anticiclone delle Azzorre verso latitudini elevate, che favorirà discesa di una massa d’aria particalarmente gelida, di origine artico-continentale.
Questo fiume d’aria molto freddo spingerà verso il centro dell’Europa, portando venti da Nord-Est e facendo scendere di un bel po’ le temperature proprio negli ultimi giorni di gennaio.
Per quanto riguarda la nostra Penisola, a risentire delle correnti d’aria fredda saranno specialmente le Regioni adriatiche, mentre quelle tirreniche, la Sardegna e il Nord saranno più protette. Le temperature scenderanno sotto lo zero nelle principali città del Centro e dell’Italia settentrionale (sono previsti circa 3 gradi sotto lo zero a Milano, Bologna e Torino) e nelle aree interne del Meridione. Inoltre, si attendono nevicate a quota relativamente bassa tra Marche ed Abruzzo.
Leggi anche: Giorni della merla: conosci questi popolari proverbi sul periodo più freddo dell’anno?
Il meteo nei giorni della merla
Domenica 29 gennaio: le temperature saranno piuttosto basse, inferiori alla media stagionale, su tutta la penisola. Al sul Sud – su Sicilia, Calabria, Puglia e nelle zone interne dell’Appennino – si attendono temporali sparsi su Sardegna, mentre al Nord e nelle zone tirreniche sono previste schiarite.
Lunedì 30 gennaio: all’inizio della settimana si assisterà a un miglioramento delle condizioni meteo e solo in Puglia continuerà ad esserci qualche lieve precipitaioni. Per quanto riguarda le temparature resteranno abbastanza basse soprattutto al Centro e al Sud; saranno, invece, più elevate le massime in Regioni settentrionali come il Piemonte e la Lombardia.
Martedì 31 gennaio: l’ultimo dei giorni della merla insisteranno i forti venti nord-occidentali, specialmente al Sud, mentre nelle Regioni di Nord-Ovest le temperature saranno un po’ più miti, ma comunque al di sotto della media stagionale. In Calabria, Sicilia e Sardegna si prevedono piogge sparse.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti: Meteo Aereonautica Militare/Meteo Giuliacci
Leggi anche: