Il nostro paesaggio è un bene prezioso da tutelare a tutti costi, come previsto anche l'articolo 9 della Costituzione! Dai siti archeologici ai giardini: ecco tutti i luoghi visitabili il 14 marzo, in cui si celebra - appunto - la Giornata nazionale del paesaggio

@rarrarorro/123rf
Il Bel Paese è noto in tutto il mondo per la sua storia, la sua arte e il suo patrimonio enogastronomico. Ma c’è un altro elemento per cui l’Italia è così amata e apprezzata. Quale? Tutti quei tesori aturali che costituiscono il suo iconico paesaggio. Quest’ultimo va ammirato, conosciuto ma soprattutto tutelato.
Proprio per questo nel 2016 l’allora ministro della Cultura Dario Franceschini ha istituito la Giornata del Paesaggio, che si celebra ogni anno il 14 marzo. Questa ricorrenza rappresenta un’occasione per riscoprire ville, parchi e altri luoghi poco conosciuti, sensibilizzando i cittadini sulle buone pratiche da mettere in campo per preservarli. In tutta la penisola saranno portate avanti anche una serie di coinvolgenti attività, in musei, pinacoteche e all’aperto, destinate ad adulti, ragazzi e bambini.
Inoltre, sempre il 14 marzo 2023 alle ore 10.00, nella Sala Spadolini del Ministero della cultura di Roma, sarà assegnato il Premio Nazionale del Paesaggio che ogni anno viene conferito a un progetto che si è distinto per la capacità di valorizzare il paesaggio attraverso azioni di salvaguardia, gestione o pianificazione, in linea con i 4 criteri indicati dall’Unione Europea, ovvero: esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione, sensibilizzazione.
Il vincitore sarà chiamato a rappresentare l’Italia alla VIII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
Indice
Le iniziative e i luoghi da visitare
In occasione della Giornata del paesaggio 2023, i cittadini avranno la possibilità di ammirare parchi archeologici, giardini, ville e accedere a musei, biblioteche, pinacoteche e archivi. Ecco alcuni degli eventi più interessanti da non perdere.
Visita al Giardino pensile del Palazzo Reale di Napoli
Martedì 14 marzo, alle ore 16,00 ed alle ore 17,00, sarà possibile predendere parte ad una visita speciale al Giardino pensile del Palazzo Reale di Napoli. I visitatori saranno guidati in un percorso alla scoperta di un incantevole spazio da cui si gode la vista di uno dei paesaggi più iconici del Belpaese: il golfo di Napoli con il Vesuvio, maestoso, sullo sfondo.
𝗨𝗻 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗥𝗲𝗮𝗹𝗲 🌴👑Visita speciale al Giardino Pensile del Palazzo Reale di NapoliIn occasione della Giornata…
Posted by Palazzo Reale di Napoli on Friday, March 10, 2023
Nel corso della visita verranno svelati gli aspetti architettonici e strutturali e le nuove sistemazioni botaniche che hanno riportato in vita specie originarie, come quelle degli agrumi e delle rose che già impreziosivano l’arredo verde del Giardino. Ma non finisce qui. In questa giornata si potrà godere dello spettacolo dell’accensione delle fontane del Giardino Pensile, due delle quali sono state oggetto di un recente restauro. Infine, al termine della visita, ai partecipanti saranno distribuiti i semi di alcune specie presenti nei Giardini del Palazzo.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettata tramite il sito Coop Culture o chiamando ai numeri 848 800 288 (da mobile o da estero) e 06 3996 70 50 (da fisso); oppure in alternativa in biglietteria fino a 15 minuti prima dell’inizio della visita previa disponibilità.
PaesagGIOCHIamo – Rocca di Gradara
Nelle Marche, invece, martedì 14 marzo alle 16 si svolgerà l’evento “PaesagGIOCHIamo”, che prevede dei laboratori per bambini e ragazzi volti ad indagare il rapporto tra uomo e natura nel corso del tempo, un dialogo costante che ha contribuito a plasmare e modificare il volto delle nostre colline. Le attività, organizzate in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale “Selve di Gradara”, sono consigliate ai ragazzini di età compresa fra i 6 e ai 12 anni.
La partecipazione ai giochi è gratuita (fino ad esaurimento dei posti disponibili), previa acquisto biglietto d’ingresso alla Rocca (il costo intero è di € 8,00, mentre i minori di 18 anni non pagano nulla).
Posted by Rocca di Gradara on Saturday, March 11, 2023
Alla scoperta del Parco archeologico di Sibari
Da non perdere per chi vive sulla costa ionica della Calabria l’evento organizzzato dal Parco archeologico di Sibari. Alle 10:30 questo luogo ospiterà l’ArcheoCamper con l’attività “Kore e le stagioni”, pensata per le scolaresche e non solo. Il paesaggio sarà protagonista attraverso i racconti del mito, delle collezioni archeologiche del Museo, dei laboratori che si realizzeranno.
𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐛𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐢 𝐟𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐡𝐮𝐛 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. 𝐃𝐮𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑: 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐂𝐚𝐦𝐩𝐞𝐫 𝐞 𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨.La dimensione sociale delle nostre attività educative è sempre più ampia. La programmazione didattica per il 2023, infatti, include il progetto “ArcheoCamper”, il laboratorio gestito della coop "CSC Cooperativa Sociale Credito senza confini”, che in questi mesi farà tappa al Museo e al Parco e che prevede un ciclo di dieci incontri mensili scanditi dalle letture di libri che narrano i miti e le leggende del territorio e ne valorizzano la storia raccontando le abitudini del popolo Sibarita e delle altre popolazioni susseguitesi nei secoli.L'attività, particolarmente adatta alle scuole primarie, si rivolge ai minori ed ai nuclei familiari accolti nei progetti di accoglienza SAI/CAS. Nel corso del primo appuntamento abbiamo ospitato i beneficiari e i mediatori del progetto SAI di Cassano All’Ionio gestito da Cidis Onlus, tra cui anche minori e adulti provenienti dall’Ucraina, Siria e Marocco. Alessandra Stabile, della libreria La freccia azzurra, curatrice dei testi, e Flavia de Marco di Cidis Onlus, hanno condotto i piccoli visitatori alla scoperta dei nostri reperti archeologici e delle letture animate legate alle dodici fatiche di Eracle. ⏰ Il prossimo appuntamento è previsto per domani 14 marzo, data in cui ricorre la Giornata Nazionale del Paesaggio, che sarà celebrata con due appuntamenti al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Alle 10.30, appunto, l'ArcheoCamper proporrà il percorso a tema "Kore e le stagioni" dove la visita delle collezioni sarà arricchita dai racconti dei miti antichi e da attività di laboratorio. Nel pomeriggio, alle 17.30, sarà la volta de "Il paesaggio nel Museo", una visita tematica curata dall'archeologa Donatella Novellis – Responsabile dei Servizi Educativi del Parco – che illustrerà come il Museo racconti il paesaggio antico e contemporaneo attraverso i reperti dei siti archeologici della Sibaritide, l'archeobotanica ed i resti vegetali antichi da poco esposti nelle sale, utilizzando anche la lettura contemporanea che l'artista Anna Corcione fornisce del paesaggio della Sibaritide nella mostra "Naturalia et Mirabilia", attualmente in corso al Museo.«ArcheoCamper – ha spiegato il nostro direttore Filippo Demma – ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico locale in chiave ludico-didattico con letture e giochi che fanno riflettere su quanto la commistione di popoli e culture caratterizzi da sempre la Calabria come terra di accoglienza. La riscoperta del passato è funzionale ad una lettura del presente in una prospettiva interculturale che leghi i nuovi cittadini al luogo in cui vivono e sensibilizzi la popolazione locale al fenomeno delle migrazioni da sempre conosciute. Iniziative di questo tipo – ha detto ancora – aprono le porte dei luoghi di cultura alle comunità locali, al territorio, trasformandoli in punti di incontro e di scambio nei quali nessuno si sente escluso. Lo fanno per di più in un periodo in cui, a livello nazionale ed europeo, si parla di un presunto collasso del sistema di accoglienza e di rotte sempre più pericolose percorse dai migranti per arrivare su quei lidi che, oltre duemila anni fa, ospitarono le migrazioni degli antichi greci».Chi volesse prenotare per ArcheoCamper può ancora scrivere a 📧progetticalabria@cooperativacsc.it o telefonare al 📞328.0664676. La visita tematica "Il paesaggio nel Museo", invece, non necessita di prenotazione. Ricordiamo, infine, che le attività sono gratuite, comprese nel costo del biglietto d'ingresso.Ministero della CulturaMusei Italiani#sibarinprogress#ministerodellacultura#museitaliani#annacorcione
Posted by Parco archeologico di Sibari on Monday, March 13, 2023
Nel pomeriggio, invece, alle ore 17:30, una visita tematica specifica (curata dall’archeologa Donatella Novellis) condurrà i visitatori a esplorare “Il paesaggio nel Museo” attraverso i siti della Sibaritide, i reperti, i resti vegetali da poco esposti nelle sale, la lettura contemporanea che l’artista Anna Corcione fornisce del paesaggio della Sibaritide nella mostra “Naturalia et Mirabilia”.Le attività, che si terranno presso il Museo nazionale archeologico della Sibaritide, sono gratuite, comprese nel costo del biglietto d’ingresso
Per prenotare si può scrivere una mail a progetticalabria@cooperativacsc.it o contattare il numero 3280664676.
QUI potete consultare l’elenco completo dei posti visitibali e delle attività organizzate in occasione della Giornata nazionale del paesaggio.
Fonte: Ministero della Cultura
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube