Presso la Nuova Fiera di Roma, sarà in scena Ecopolis 2009 dal primo fino al 3 aprile: 20000 mq di esposizioni, distribuiti in 3 padiglioni e suddivisi in ulteriori 7 aree tematiche: energia, rifiuti, mobilità, acqua, natura urbana, urban design e salubrità ambientale.

Si svolgerà a Roma. Sarà l’unione di tante idee per rendere le nostre città davvero sostenibili per il nostro vecchio e stanco pianeta. Quello che serve per liberarci, e sarebbe ora, di tutte quelle pessime abitudini “cittadine” che ci costringono a vivere in delle orrende camere a gas. Ecopolis 2009 si propone di fornire gli strumenti utili a dare un deciso cambio di marcia agli eventi, a renderci consapevoli che esistono altre possibilità oltre al credere ciecamente a tutte le informazioni propagandistiche delle grandi corporazioni.
In un mondo che si trova, nel bene e nel male, a fare i conti con una popolazione mondiale che si sbilancia sempre più in favore dell’habitat cittadino, pensare di costruire nuclei urbani con una logica finalmente responsabile ed ecologica invece che economica deve essere una priorità.
Presso la Nuova Fiera di Roma, dal primo fino al 3 aprile, 20000 mq di esposizioni, distribuiti in 3 padiglioni e suddivisi in ulteriori 7 aree tematiche: energia, rifiuti, mobilità, acqua, natura urbana, urban design e salubrità ambientale. A queste va aggiunta una sezione ‘trasversale’, la governance, creata pensando all’importante ruolo della Pianificazione Strategica delle grandi Aree Metropolitane.
Molte le attività in programma, a cominciare dalla cerimonia d’apertura incentrata sul Rapporto annuale sull’ambiente urbano del Sistema delle Agenzie per l’Ambiente ISPRA/ARPA/APPA, seguita da una tavola rotonda con sindaci di città italiane ed estere. Un modo per sentire cosa hanno da dirci i nostri “Primi Cittadini”, per una volta meno distanti e più interessati ad un problema che presto o tardi riguarderà tutte le aree urbane, grandi o piccole che siano. Conferenze internazionali ci permetteranno inoltre di esplorare le diverse chiavi di letture del processo di urbanizzazione mondiale, mettendo a confronto tutte le idee e le innovazioni che proveranno a dare ancora un futuro alla nostra cara Terra.
A chi si rivolge Ecopolis? Agli addetti ai lavori, a chi a questo mondo ci tiene e vuole fare qualcosa di concreto, ma anche ovviamente per chi dice: “sono preoccupazioni esagerate, ma informarsi meglio non guasta…”. Altra cosa importante: Ecopolis è un evento a impatto zero, avendo annullato il peso di Co2 che sarebbe scaturito da una simile manifestazione. Una volta tanto insomma, si predica bene…e si razzola anche meglio.