Il 25 marzo per un'ora in tutto il mondo milioni di persone lanceranno un segnale a difesa del nostro Pianeta, mentre verranno spenti i monumenti più celebri di quasi 200 Paesi, compreso il Colosseo. Torna il tradizionale appuntamento con l'evento globale Earth Our!

@WWF
Troppe luci, troppa energie sprecata, troppo inquinamento sulla Terra. Per ricordarci quanto impattano le nostre abitudini sull’ambiente torna Earth Hour, l’evento globale lanciato dal WWF per la prima volta nel 2007 che ci invita a fare buio in tutto il mondo per una giusta causa. L’appuntamento con l’Ora della Terra è fissato per il 25 marzo alle 20.30 (ora italiana).
“- CO2 +Natura = Futuro”: è proprio quest’equazione il messaggio scelto dalla nota associazione ambientalista per spingere cittadini, aziende, istituzioni a spegnere le luci e dedicare 60 minuti del proprio tempo ad un’azione virtuosa per il futuro del nostro fragile Pianeta.
Indice
Un’occasione per riconnetterci alla Terra
Saranno milioni le persone, che vivono in oltre 190 Paesi, a dare vita al “The Biggest Hour for Earth”, la più grande ora per la Terra, con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e agli impatti dei cambiamenti cclimatici.
“Allo stesso tempo, l’Ora della Terra di quest’anno servirà anche come potente promemoria sull’importanza del nostro Pianeta, della necessità di proteggerlo e su quanto poco tempo abbiamo per farlo, per un futuro più giusto e sostenibile per tutti. Earth Hour 2023, infatti, arriva sulla scia dello storico accordo Kunming-Montreal alla COP15 che, nel dicembre 2022, ha visto il mondo impegnarsi per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030” spiega il WWF.
Infatti, i prossimi sette anni saranno cruciali per garantire che la tutela della biodiversità e per rimanere sotto la soglia di 1,5°C di riscaldamento globale, onde evitare ulteriori danni irreversibili al nostro Pianeta e all’umanità.
All’Ora della Terra prenderanno parte anche numerose celebrità e centinaia di influencer che hanno deciso di scendere in campo per fare la loro parte e dare visibilità a questo importante evento. Tantissime le iniziative previste nei vari Paesi aderenti. Ad esempio il WWF-Mongolia ospiterà una sfilata di moda sostenibile che si svolgerà con stilisti locali, con abiti realizzati in materiali riciclati, mentre il WWF-Lettonia organizzerà ancora una volta il suo tradizionale concerto Earth Hour insieme a diverse escursioni nella natura con i suoi partner e sostenitori.
Earth Hour è la festa dei cittadini, del Pianeta, della Natura. Quest’anno vogliamo che il maggior numero possibile di persone si senta ispirato e stimolato a fare la propria parte, anche piccola, per la Terra – ha dichiarato Kirsten Schuijt, recentemente nominata direttrice generale del WWF Internazionale –. Si potranno spegnere le luci o cambiare le proprie abitudini quotidiane, scegliendo di compiere un gesto positivo per il Pianeta: solo insieme potremo fare in modo che il 2023 sia un anno di cambiamento per raggiungere il nostro obiettivo nature positive al 2030.
L’Ora della Terra: i monumenti spenti e le iniziative in Italia
Naturalmente anche in Italia, in occasione dell’Ora della Terrai l WWF ha mobilitato tutta la sua rete di rete di volontari e Oasi sul territorio, che organizzeranno iniziative e appuntamenti.
L’evento centrale italiano si svolgerà sabato 25 marzo a Roma, ore 20,30 al Colosseo, e nel momento dello spegnimento sarà presente un ospite speciale, che verrà svelato proprio in quella occasione.
Da Nord a Sud, saranno numerosi i palazzi e i monumenti le cui luci verranno spente per un’ora: fra questi Piazza San Marco a Venezia, la facciata principale del Palazzo Municipale di Trieste, a Catania il Palazzo degli Elefanti, a Trento il Castello del Buonconsiglio e il MUSE – Museo delle Scienze, a Bolzano il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.
Alla virtuosa iniziativa Earth Hour 2023, che ha ricevuto patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministro, Anci, Camera dei Deputati, Senato e di Roma Capitale, è stata conferita anche la Medaglia della Presidenza della Repubblica.
Un’ora di buio può davvero fare la differenza per il Pianeta?
Purtroppo non basta un’ora sola di buio per salvare il Pianeta dalla crisi climatica, le cui conseguenze fanno ogni giorno più paura. Ma 60 minuti possono essere un buon inizio innanzitutto per sentirci più uniti dallo stesso sentimento di amore per la Terra.
“Potrebbe non sembrare molto, ma la magia accade quando tu e quelli come te in Asia e Africa, Nord e Sud America, Oceania ed Europa – sostenitori in oltre 190 paesi e territori – tutti danno un’ora per la nostra unica casa, creando l’ora più importante per la Terra” sottolinea il WWF.
Fare buio è un modo per accendere i riflettori sul futuro del nostro Pianeta e lanciare un messaggio forte anche a chi è disinteressato verso le questioni ambientali. Così, potremmo costringere milioni di persone ad agire e far sì che altri milioni se ne accorgano.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonte: WWF
Leggi anche: