Cop26, ultima chiamata contro la crisi climatica: cos’è perché è così fondamentale

Cerchiamo di capire cosa significano PreCop26 e Cop26, quali sono gli obiettivi di queste riunioni internazionali e perché non basteranno

Al termine della conferenza Youth4Climate, hanno avuto inizio i lavori in previsione della Cop26 che si svolgerà il prossimo novembre a Glasgow. Si tratta di un momento decisivo nella lotta alla crisi climatica in corso e riunirà 190 leader mondiali nell’impegno di un’azione urgente.

Azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle #temperature a 1,5°C è il principale obiettivo. Gli impegni presi a Parigi, infatti, non sono sufficienti a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi e la finestra utile per il raggiungimento di questo obiettivo si sta chiudendo.

Il decennio fino al 2030 sarà cruciale e i Paesi dovranno spingersi ben oltre quanto fatto a Parigi sei anni fa. La COP26 deve essere decisiva. È la nostra ultima chance!

Cos’è la Pre-Cop?

La Pre-Cop è l’ultima riunione ministeriale ufficiale prima della Cop26: riunisce i ministri del clima e dell’energia di un gruppo selezionato di paesi del mondo (40-50 paesi), insieme ai rappresentanti del Segretariato dell’UNFCCC, i presidenti degli Organi Sussidiari della Convenzione e ad altri attori che svolgono un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico o nella transizione verso lo sviluppo sostenibile. Si tratta di un incontro ‘informale’ prima della riunione ufficiale di novembre, in cui i vari attori mettono sul piatto i possibili argomenti di discussione e le sfide che saranno affrontate durante la Cop26.

Quest’anno la Pre-Cop26 è stata preceduta per la prima volta da una serie di meeting (Youth4Climate) in cui ragazzi provenienti da 186 paesi del mondo hanno fatto sentire la loro voce sui temi della sostenibilità, della lotta al cambiamento climatico e della transizione ecologica, e che hanno portato alla stesura di un documento finale contenente le proposte dei giovani che saranno poi discusse a Glasgow.

Che cos’è la Cop?

Da quasi 30 anni, le Nazioni Unite riuniscono quasi tutti i paesi del mondo in ‘Conferenze delle Parti(Conference of the Parties o COP) per discutere di clima, ambiente e sostenibilità. Grazie a queste riunioni internazionali sono stati raggiunti importanti accordi per la tutela dell’ambiente: si pensi per esempio che la Cop21, svoltasi a Parigi nel 2015, si è conclusa con la risoluzione firmata da tutti i paesi partecipanti per limitare l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2°C, puntando a limitarlo a 1,5°C (era il cosiddetto Accordo di Parigi sul Clima). Sempre in occasione della Cop di Parigi del 2015, tutti i paesi membri si impegnarono a creare un piano nazionale relativo alla riduzione delle emissioni sul proprio territorio (Nationally Determined Contribution o NDC) da aggiornarsi ogni cinque anni – questo è l’anno in cui i paesi presenteranno i loro piani aggiornati (il conteggio dei cinque anni è slittato in avanti di un anno a causa della pandemia da Coronavirus).

Quest’anno i leader mondiali attesi in Scozia sono più di 190, oltre a negoziatori, rappresentanti di governo, imprese e cittadini privati. I lavori dureranno 12 giorni (dal 31 ottobre al 12 novembre), nei quali i vari paesi dovranno spingersi ben oltre gli impegni siglati a Parigi per contenere i danni della crisi climatica.

Gli obiettivi della Cop26 a Glasgow

  1. Azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C.
    Per arrivare a un simile obiettivo, a ogni Paese viene chiesto di presentare obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni entro il 2030 (che siano allineati con il raggiungimento di un sistema a zero emissioni nette entro la metà del secolo):

    • accelerare il processo di fuoriuscita dal carbone
    • ridurre la deforestazione
    • accelerare la transizione verso i veicoli elettrici
    • incoraggiare gli investimenti nelle rinnovabili
  2. Adattarsi per la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali. È necessario l’impegno di tutti per ridurre gli effetti devastanti del clima sulle popolazioni, specie su quelli più fragili a causa di povertà e limitate risorse economiche. Per fare questo è necessario costruire sistemi di difesa e di allerta, nonché infrastrutture e agricolture più resilienti che possano meglio fronteggiare i fenomeni climatici estremi
  3. Mobilitare i finanziamenti. C’è bisogno del contributo economico sia dei singoli paesi che delle istituzioni finanziarie internazionali per liberare i fondi necessari al raggiungimento dell’obiettivo ‘emissioni zero’ entro il 2050 (si tratta di centinaia di miliardi di dollari)
  4. Collaborare. Solo insieme questi obiettivi potranno essere raggiunti con successo

Perché potrebbe non bastare

Certamente l’impegno mostrato dalla politica e dai media nei confronti della crisi climatica è lodevole, ma lungi dall’essere sufficiente a risolvere il problema: molti scienziati concordano nel dire che, a questo ritmo, il mondo non riuscirà a contenere l’aumento delle temperature entro quanto stabilito dagli Accordi di Parigi.

Inoltre, se solo ci guardiamo indietro all’estate appena trascorsa, possiamo vedere che i protagonisti indiscussi della stagione sono stati eventi climatici estremi (alluvioni, siccità, tempeste tropicali), temperature record e tantissimi incendi che hanno divorato boschi e foreste. Molti animali stanno scomparendo, come anche numerose specie di piante e interi habitat, con una perdita della biodiversità che non sembra avere fine. Insomma, c’è molto più in ballo che un semplice contenimento delle emissioni – c’è bisogno di una serie di azioni concrete messe in atto da tutti che possano far fronte ai tanti disastri provocati dall’uomo.

Non bisogna poi dimenticare l’ingiustizia geografica nella distribuzione delle conseguenze della crisi climatica: i paesi del Sud del mondo, meno responsabili dell’inquinamento, sono quelli che maggiormente pagano lo scotto dei disastri ambientali provocati dal riscaldamento globale. Un esempio di ciò è il Madagascar, primo paese al mondo colpito dalla carestia causata dalla crisi climatica. Tra un meeting e l’altro, i potenti della Terra farebbero bene a ricordare che in ballo c’è la salvezza dell’umanità, oltre che del Pianeta, e che è necessario affrettare il passo prima che sia troppo tardi.

Leggi tutti i nostri articoli sulla Cop26

 Seguici su Telegram | Instagram Facebook | TikTok | Youtube

Fonte: UK Cop26

Ti consigliamo anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook