Comunità energetiche, la burocrazia rema contro: appena 16 CER su 100 hanno completato l’iter di attivazione presso il GSE

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono una delle soluzioni contro il caro bollette, ormai è dimostrato. Ma la burocrazia le mette al palo: un’indagine di Legambiente ha dimostrato che appena 16 su 100 hanno completato l’iter di approvazione presso il GSE e appena 3 hanno ricevuto i finanziamenti

Le comunità energetiche (CER) possono davvero essere di aiuto contro il caro bollette ma la nostra burocrazia è un ostacolo: da un’indagine condotta da Legambiente è emerso che appena 16 su 100 hanno completato l’iter di approvazione presso il GSE e appena 3 hanno ricevuto i finanziamenti. Difficile così contrastare la crisi energetica (e ambientale).

Come spiega il GSE, una comunità energetica rinnovabile (CER) è un’associazione di clienti finali, consumatori di energia elettrica, che possono oggi associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, “condividendola”.

Una CER è dunque un soggetto giuridico che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, autonomo (“off grid”) ed  effettivamente controllato da azionisti o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione detenuti dalla comunità stessa, il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici e/o sociali a livello di comunità ai propri azionisti o membri o alle aree locali in cui opera, piuttosto che profitti finanziari.

Un recente studio Elemens-Legambiente ha dimostrato che le CER possono portare riduzioni dei costi in bolletta fino al 25% per le utenze domestiche e condominiali e fino al 20% della spesa energetica di piccole e medie imprese, scuole, distretti artigiani e altri settori ancora.

Leggi anche: Risparmio energetico: viaggio nei Comuni che sono riusciti davvero a tagliare le bollette di imprese e cittadini

E nel nostro Paese sono davvero una realtà, che cresce a vista d’occhio. Ma che, purtroppo, è ostacolata dalla nostra stessa burocrazia.

In Italia anche le comunità energetiche, come le rinnovabili, faticano a diffondersi come dovrebbero – denuncia Legambiente – Nonostante siano una soluzione utile e concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica, sono, infatti, pochissime quelle realmente attive o che stanno ricevendo gli incentivi statali erogati dal GSE, il Gestore dei servizi energetici

Sono infatti appena 16 su 100 (mappate fino a giugno 2022) quelle del tutto attive e appena 3 quelle ad aver ricevuto i finanziamento dovuti la comunità energetica di Vitulano, il Residence Cicogna e un autoconsumatore collettivo di ACEA Pinerolese), come emerge dall’approfondimento ‘I blocchi allo sviluppo delle comunità energetiche’.

Leggi anche: L’Italia può diventare energeticamente indipendente con le rinnovabili? Sì, ma la burocrazia blocca tutto (da troppi anni)

A pesare: ritardi, lungaggini burocratiche, la mancanza degli incentivi da parte del MITE, il ritardo di Arera sull’emanazione delle regole attuative – spiega ancora l’associazione – che si uniscono alle difficoltà nel ricevere le informazioni necessarie a identificare l’ambito di sviluppo delle CER, ai ritardi nelle registrazioni e al ricevimento degli incentivi, ma anche a preventivi onerosi per allacci alla rete

La burocrazia non dovrebbe mai essere un ostacolo, ma in un periodo come questo e su qualcosa che potrebbe davvero essere di aiuto, la situazione è a dir poco paradossale.

Nessun ritardo è più tollerabile – tuona Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente –…] Lo ribadiamo oggi anche le comunità energetiche sotto scacco di ritardi burocratici e mancanza delle regole attuative.  Per permettere il pieno sviluppo di queste realtà, è necessario e urgente non solo accelerare il processo di pubblicazione delle regole attuative di Arera, le cui consultazioni si sono chiuse lo scorso 29 settembre; ma occorre anche accelerare sulla partita degli incentivi su cui chiediamo al prossimo nuovo Governo di lavorare da subito […] La nostra Penisola non perda questa occasione

Perdere questa occasione significa perdere una partita davvero troppo importante.

Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube

Fonte: Legambiente

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Roberta De Carolis ha una laurea e un dottorato in Chimica, e ha conseguito un Master in comunicazione scientifica. Giornalista pubblicista, scrive per GreenMe dal 2010.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook