Anche quest'anno è possibile acquistare un nuovo condizionatore o sostituire quello vecchio usufruendo di agevolazioni fiscali ad hoc

@lanastock/123rf
Confermato anche per quest’anno il Bonus Condizionatori, il sostegno economico disposto dal Governo per favorire l’acquisto di nuovi dispositivi di condizionamento dell’aria risparmio energetico o a pompa di calore, al fine di risparmiare energia e di inquinare meno l’ambiente.
Si tratta di un incentivo fiscale che permette di ottenere una detrazione compresa fra il 50% e il 65% delle spese sostenute per l’acquisto di un nuovo condizionatore (o per la sostituzione di un vecchio apparecchio).
Vediamo meglio chi sono i beneficiari di questa misura e come richiederla.
Indice
Che cos’è il Bonus Condizionatori
La misura economica di cui vi parliamo non è nuova, ma è in vigore già da qualche anno. Essa permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 50% per l’acquisto di un nuovo condizionatore a risparmio energetico, di classe energetica A+ o superiore:
- se l’acquisto del nuovo climatizzatore è abbinato alla ristrutturazione dell’immobile (limite di spesa di 96.000 euro)
- se l’acquisto è legato a un intervento di manutenzione straordinaria che non prevede la ristrutturazione (limite di spesa di 16.000 euro).
In entrambi i casi, la detrazione si calcola su un importo massimo di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024 e sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Inoltre, la misura può arrivare a coprire fino al 65% della spesa legata all’acquisto di un nuovo condizionatore – a patto che si acquisti un condizionatore a pompa di calore. In questo caso, l’importo massimo di spesa detraibile è di 46.154 euro (sempre da dividere in 10 quote annuali di pari importo).
Chi sono i beneficiari della misura
Possono usufruire del Bonus Condizionatori 2023 le seguenti categorie:
- persone fisiche
- esercenti
- società di persone o di capitali
- associazioni professionisti
- enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
- condomini
- istituti autonomi per le case popolari
- cooperative.
Come richiedere il Bonus
Sia esso necessario all’acquisto di un condizionatore a risparmio energetico o di uno a pompa di calore, il Bonus Condizionatori può essere richiesto in tre modi:
- in fase di dichiarazione dei redditi, con la presentazione del modello 730 o del modello RF(ex modello unico)
- con sconto immediato in fattura (in questo caso occorre pagare con bonifico postale o bancario)
- nel caso di bonus condizionatori senza ristrutturazione con Ecobonus, la detrazione fiscale si può convertire in credito d’imposta cedibile ai soggetti autorizzati come banche, intermediari finanziari e fornitori.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti: Agenzia delle Entrate / Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ti consigliamo anche:
- Torna il Bonus trasporti anche nel 2023: nuove limite di reddito, come fare domanda e quando
- Via libera del Senato al Superbonus: dalla riapertura alla cessione dei crediti alle nuove detrazioni, tutte le novità
- Bonus affitto giovani 2023: tutti i requisiti necessari ed entro quando inviare la domanda