Il Quarto Conto Energia non s'ha da fare o, almeno, così sembra: La Conferenza Stato-Regioni, infatti, ha bocciato oggi la bozza del decreto così come proposta dal Governo: a renderlo noto è stato il presidente della Conferenza Sato Regioni, Vasco Errani, subito dopo la fine della seduta che aveva ad oggetto le nuove tariffe incentivanti ed i meccanismi di incentivazione per il fotovoltaico italiano.

Il Quarto Conto Energia non s’ha da fare o, almeno, così sembra: La Conferenza Stato-Regioni, infatti, ha bocciato oggi la bozza del decreto così come proposta dal Governo: a renderlo noto è stato il presidente della Conferenza Sato Regioni, Vasco Errani, subito dopo la fine della seduta che aveva ad oggetto le nuove tariffe incentivanti ed i meccanismi di incentivazione per il fotovoltaico italiano.
La riunione della Conferenza Stato Regioni, lo ricordiamo, era stata rimandata ad oggi dopo che, nell’ ultima seduta, erano emerse molte criticità ed anche differenti opinioni tra le regioni, con Toscana, Umbria ed emilia Romagna tra le più combattive nel contrastare l’adozione del provvedimento così come presentato. Anche altre Regioni, tuttavia, coma ad esempio la Puglia, avevano fatto sapere che avrebbero proposto emendamenti alla bozza di Quarto Conto Energia presentata dal Governo. Ma nemmeno i comuni erano parsi convinti: con una nota l’ ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) aveva infatti criticato soprattutto il meccanismo del regime transitorio e il “decalage” degli incentivi, ritenuto dannoso per molte aziende.
E proprio il meccanismo di riduzione degli incentivi al fotovoltaico non ha convinto le Regioni, che hanno ritnuto, poi, che fossero poco garantiti anche gli investimenti in corso, così come sostenuto anche da alcune associazioni di imprenditori del fotovoltaico, più volte entrate nel merito nei giorni e nelle settimane precedenti la riunione odierna. Il testo, ha spiegato infatti Vasco Errani, non risolve il problema dei diritti acquisiti e dovrà essere modificato in modo da prevedere una rimodulazione graduale degli incentivi.
Come si andrà avanti, dunque ? Saglia ha anche confermato che il Governo è intenzionato ad andare avanti ancora un po’ con il Terzo Conto Energia, proprogandone la validità fino alla fine di Agosto.
Nei prossimi giorni, è lecito aspettarselo, ci sarà ancora da scrivere sul Quarto Conto Energia e non mancheranno di certo le reazioni degli imprenditori del settore fotovoltaico, che potranno andare avanti con le tariffe del Terzo Conto Energia fino alle ferie estive. E poi, senza dubbio, l’autunno sarà molto caldo…
Andrea Marchetti
Scarica la bozza integrale del Quarto Conto Energia
Leggi tutti i nostri articoli sugli incentivi al fotovoltaico
Leggi tutti i nostri articoli sul Decreto Romani
Leggi tutti i nostri articoli sul Quarto Conto Energia