Ecomondo 2012: tutto pronto per gli Stati Generali della Green Economy

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin

Ecomondo 2012, mancano ormai una manciata di ore all'avvio della Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che quest'anno per la prima volta ospiterà gli Stati Generali della Green Economy, che avranno luogo il 7 e l'8 novembre. Non solo Ecomondo. La Fiera di Rimini ospiterà anche Key Energy e Cooperambiente

Ecomondo 2012, mancano ormai una manciata di ore all’avvio della Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che quest’anno per la prima volta ospiterà gli Stati Generali della Green Economy, il 7 e l’8 novembre. Non solo Ecomondo. La Fiera di Rimini vedrà anche altre due initiative, Key Energy e Cooperambiente.

KeyEnergy è la fiera internazionale per l’energia e la mobilità sostenibili. La kermesse è dedicata soprattutto alle energie alternative, come confermano le collaborazioni con Cogena (Associazione italiana per lo sviluppo della cogenerazione) e Cib (Consorzio italiano biogas), a cui si è aggiunta la nuova partnership con Aster, il consorzio tra la regione Emilia Romagna, le università, gli enti di ricerca nazionali operanti sul territorio – Cnr ed Enea – l´Unione regionale delle Camere di commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali. Cooperambiente invece è la fiera dell’offerta cooperativa di energia e servizi per l’ambiente.

Ma saranno gli Stati Generali della Green Economy l’appuntamento più atteso di Ecomondo il 7 e l’8 novembre. Promosso dal Ministero dell´Ambiente e da un Comitato organizzatore composto da 39 organizzazioni di imprese rappresentative della Green Economy italiana, l’evento servirà ad elaborare e a rendere chiara la strategia energetica non solo nazionale ma anche europea dopo la Conferenza delle Nazioni Unite di Rio+20: il Programma nazionale per lo sviluppo della green economy. Otto sono le strategie che verranno illustrate per favorire lo sviluppo della green economy in Italia: ecoinnovazione, efficienza e risparmio energetico, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti, mobilità sostenibile, filiere agricole di qualità ecologica e servizi ambientali. Il processo si è svolto attraverso la costituzione di 8 gruppi di lavoro e l´organizzazione di numerosi incontri nazionali tematici che hanno coinvolto circa 1000 esperti e rappresentanti di organizzazioni e di imprese.

Sarà Corrado Clini domani ad aprire la Fiera con l’inaugurazione del nuovo impianto fotovoltaico realizzato sui tetti dei 16 padiglioni fieristici da Green Utility. I 33.296 pannelli renderanno il quartiere fieristico totalmente autonomo sotto il profilo energetico con una potenza erogata pari a 4.332 kWp. A seguire tra gli altri gli interventi di Janez Potocnik, Commissario UE dell´Ambiente, in videoconferenza e di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Giornalista pubblicista specializzata in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo. Nel 2011 ha vinto il Premio Caro Direttore e nel 2013 ha vinto il premio Giornalisti nell’Erba grazie all’intervista a Luca Parmitano.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

Seguici su Facebook