Continuando a distruggere le foreste altre pandemie ci colpiranno. Ecco dove altri pericoli si stanno facendo strada per colpa nostra

©Georgy Dzyura/123rf
Continuando a distruggere le foreste altre pandemie ci colpiranno. Un nuovo studio, guidato dal nostro Politecnico di Milano, indica che la trasmissione dei coronavirus dai pipistrelli all’uomo è più facile dove le foreste vengono distrutte per fare spazio agli allevamenti. Ecco dove altri pericoli si stanno facendo strada per colpa nostra.
Non è di certo, purtroppo, il primo allarme. Da molti anni gli scienziati sostengono che le foreste sono il nostro antivirus e che lo stiamo distruggendo, danneggiando noi stessi. Un rapporto del WWF dello scorso anno, in piena pandemia di SARS-CoV-2, aveva mostrato che molte delle malattie emergenti sono conseguenza di comportamenti umani errati, tra cui la deforestazione, il commercio illegale e incontrollato di specie selvatiche e il nostro impatto sugli ecosistemi.
Indice
Stiamo distruggendo i nostri antivirus
Distruggere le foreste, infatti, è distruggere il cibo e la casa di moltissime specie che all’improvviso si trovano sole e “denutrite”. E che, soprattutto, si trovano a contatto all’improvviso con una specie a loro sconosciuta, l’uomo, con la quale quindi non esiste alcuna strategia di convivenza pacifica, perché la natura non ne aveva previsti.
Con risultati imprevedibili e a volte disastrosi, incluse pandemie globali come quella purtroppo ancora in corso. Lo spillover, ovvero il salto di specie, il meccanismo biologico con il quale il virus sarebbe mutato riuscendo a replicarsi nella cellula umana, infettandola, potrebbe essere uno di questi.
Leggi anche: Stiamo distruggendo l’antivirus del pianeta: la metà delle foreste non esiste più per colpa nostra
Ma a nulla valgono le allerte, gli allarmi, gli avvertimenti. Oggi l’ennesima ricerca ha individuato dove stiamo creando le condizioni per altri disastri sanitari (ed economici).
©Nature Food
Ecco dove stiamo creando le condizioni per nuove pandemie
Il nostro lavoro – spiega all’Ansa Maria Cristina Rulli, prima autrice del lavoro – è stato quello di cercare gli hotspot, ossia i luoghi con le caratteristiche più a rischio, in cui si potrebbero verificare eventuali spillover, il cosiddetto salto di specie, di altri coronavirus tipici dei pipistrelli verso l’uomo.
I ricercatori hanno analizzato in particolare set di dati completi e ad alta risoluzione sulla copertura forestale, la distribuzione dei terreni coltivati, la densità del bestiame, la popolazione umana, gli insediamenti umani, la distribuzione delle specie di pipistrelli e i cambiamenti nell’uso del suolo nelle regioni popolate da pipistrelli ferro di cavallo asiatici (come scientifico: Rhinolophus ferrumequinum) su una superficie superiore a 28,5 milioni chilometri quadrati. Tale specie, infatti, è la più comune portatrice di coronavirus correlati alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
©Nature Food
Lo studio ha identificato le aree a rischio di epidemie di coronavirus legate alla SARS, soprattutto in Cina, Indocina e Thailandia, dimostrando che quelle popolate da pipistrelli ferro di cavallo mostrano una maggiore frammentazione delle foreste e concentrazioni di bestiame ed esseri umani superiori rispetto ad altri Paesi.
I nostri risultati indicano che le interazioni uomo-bestiame-fauna selvatica in Cina possono formare hotspot con il potenziale per aumentare la trasmissione del coronavirus correlata alla SARS dagli animali all’uomo affermano gli scienziati.
Leggi anche: Vogliamo evitare una nuova pandemia? Anche per la scienza il primo passo è preservare la biodiversità
Cosa possiamo, anzi, dobbiamo fare
La ricerca indica chiaramente alcune zone a rischio, sulle quali sarà necessario vigilare.
Con questo tipo di dati sono possibili due azioni – spiega la Rulli – Da un lato guidare le autorità a un maggiore controllo dei punti pericolosi e introdurre politiche più sostenibili, con un migliore equilibrio tra le attività umane e le foreste, dall’altro agire per tempo nelle zone con un rischio ancora basso ma in cui i fattori di pericolo potrebbero presumibilmente aumentare.
Sarà fatto?
Il lavoro è stato pubblicato su Nature Food.
Fonti di riferimento: Ansa / Nature Food
Leggi anche: