Il disgelo in Antartide potrebbe innescare reazioni a catena, causando piogge monsoniche sulla calotta glaciale

Il ritiro della calotta glaciale antartica potrebbe innescare una reazione a catena che darebbe origine a piogge monsoniche

Mentre l’Artico fa i conti con un aumento nascosto e non ancora tracciato delle emissioni legato allo scioglimento del permafrost, anche l’Antartide è in affanno. Secondo un nuovo studio internazionale, il ritiro della calotta glaciale antartica potrebbe innescare una reazione a catena che a sua volta darebbe origine a piogge monsoniche nell’area.

Quest’ultima è ancora più instabile di quanto si pensasse in precedenza. La nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Exeter, dal Met Office, dalle università di Bristol, Cardiff e Stoccolma, dal NORCE e dal Bjerknes Centre for Climate Research, ha rivelato che a causa del riscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacci e l’esposizione della terra sotto la calotta glaciale, aumenteranno le precipitazioni sull’Antartide. Ciò potrebbe provocare un’ulteriore perdita di ghiaccio.

La ricerca si basa su modelli climatici e confronti di dati relativi al Miocene medio, circa 13-17 milioni di anni fa, quando l’anidride carbonica atmosferica e le temperature globali erano simili a quelli previsti entro la fine di questo secolo. 

“Quando una calotta di ghiaccio si scioglie, il terreno appena esposto al di sotto è meno riflettente e le temperature locali diventano più calde”, ha detto l’autore principale, la dott.ssa Catherine Bradshaw, del Met Office e del Global Systems Institute presso l’Università di Exeter. “Questo può cambiare drasticamente i modelli meteorologici. Con una grande calotta di ghiaccio nel continente come quella odierna, i venti antartici di solito soffiano dal continente verso il mare. Tuttavia, se il continente si riscalda, ciò potrebbe essere invertito, con i venti che soffiano dal mare più freddo alla terra più calda, proprio come vediamo con i monsoni in tutto il mondo. Ciò porterebbe piogge extra al continente antartico, facendo scorrere più acqua dolce nel mare”.

Di conseguenza, l’acqua dolce essendo meno densa dell’acqua salata sarebbe più presente sulla superficie del mare, invece di affondare e circolare come fa l’acqua salata.

“Questo interrompe efficacemente la connessione tra l’oceano profondo e l’oceano di superficie, provocando l’accumulo di acqua più calda in profondità”.

Lo studio mostra anche che le fluttuazioni nell’area coperta dalla calotta glaciale sono state un fattore importante nel causare un cambiamento così radicale delle temperature delle profondità marine. Le variazioni nel posizionamento della Terra rispetto al Sole hanno causato l’avanzamento e il ritiro della calotta glaciale, e questo ha alterato i modelli meteorologici, innescando processi che possono accelerare la perdita o il guadagno di ghiaccio.

Pericolose reazioni a catena

La pioggia che cade sulla calotta glaciale può causare fratture, scioglimento della superficie e acqua dolce extra che fuoriesce dal continente, il che, a sua volta, può far aumentare le temperature delle profondità marine, influenzando il ghiaccio antartico dal basso. I risultati del nuovo studio suggeriscono che la calotta glaciale antartica si è ritirata in modo significativo durante il Miocene medio, per poi stabilizzarsi al termine del periodo caldo.

La professoressa Carrie Lear, dell’Università di Cardiff, che per prima ha ideato il progetto, ha concluso:

“Questo studio suggerisce che durante un periodo caldo di circa 15 milioni di anni fa, la calotta glaciale del Miocene antartico era in grado di avanzare e ritirarsi in tutto il continente. Questo è preoccupante, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente cosa questo significhi per il futuro a lungo termine della moderna calotta glaciale antartica”.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience.

Fonti di riferimento: Nature Geoscience, Università di Exeter

LEGGI anche:

 

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook