“Chi ha metta, chi non ha prenda”: il panaro solidale dei quartieri popolari di Napoli

A Napoli dalle case facevano scendere il panaro con dentro del cibo che i più bisognosi potevano prendere.

Un centro storico insolitamente deserto, strade e vicoli in cui non si incontrava anima viva per decine di metri. Qui, dove pochi mesi prima si sgomitava tra migliaia di turisti, nei giorni del lockdown, silenzioso e spietato, rimanevano solo il ticchettio di qualche passo frugale e le occhiate rapide di chi aveva le tue stesse paure. E anche chi una casa dove ripararsi non l’ha mai avuta.

Napoli, dai Decumani alla periferia, non dimentica in nessuno momento chi è in seria difficoltà.

L’esigenza di fare la spesa ai tempi del coronavirus si amplificò allora di mille brutture: all’impossibilità di uscire di casa si sommarono i mancati guadagni e non solo. La povertà di una intera classe sociale che già prima arrancava si vide costretta a fare i conti con un nemico comune e invisibile.

Ed è proprio per le persone più indigenti che, in quei mesi, sono nate in tante città italiane fantastiche iniziative di solidarietà.

Il “panaro solidale” a Napoli

Tutto è partito da Napoli, città solidale per antonomasia. Qui, il paniere, o’ panaro, trainato giù da un balcone o da una finestra fa parte di un’usanza collettiva e centenaria di una spesa sui generis: la signora chiama il garzone, il garzone risponde mettendo nel cesto ciò che era stato “ordinato”.

Ora, nei mesi del “restiamo tutti in casa”, quel panaro si è vestito di un altro significato, si è aperto agli altri e a chi ne aveva bisogno, in un dare e donare necessario e vitale: a Napoli, nei quartieri popolari, sono spuntati dai balconi giù fino alla strada, come mani tese a seminare provviste.

Dalle case facevano scendere il panaro con dentro del cibo che i più bisognosi avevano la possibilità di prendere e vicino una frase di Giuseppe Moscati, medico, filantropo e santo:

Chi ha metta
chi non ha prenda

C’è tutta la solidarietà, dentro a quel paniere, e l’idea che nessuno è lasciato da solo.

L’idea del paniere solidale è nata dal cuore grande di Pina Andelora e Angelo Picone – Capitano & Perzechella – che ogni giorno e per 50 giorni hanno preparato da mangiare per i senzatetto.

Giù dal loro balcone a via Santa Chiara c’era un panaro in cui ciascuno poteva anche lasciare qualcosa:

Come è andata 

Il 10 maggio 2020, dopo 50 giorni, Capitano & Perzechella abbassano nel panaro solidale  l’ultimo pasto caldo, un bel Ragù napoletano, decidendo la sospensione di questo esemplare gesto e continuando l’azione solidale, pasti e ospitalità, nelle sedi delle loro Assocazioni. associative.

Quella bellissima frase ispirata al Santo Dottore, Giuseppe Moscati – Chi ha metta, chi non ha prenda – in questi mesi è stata intanto tradotta in tantissime lingue.

Il gesto di Pina e Angelo è stato imitato in tutto il mondo e ha ispirato molte iniziative simili. La ONG Avaaz lo ha inserito nelle 10 cose belle che l’umanità dovrà ricordare di questa terribile pandemia.

E non si ferma qui. Quello che hanno fatto Pina e Angelo è la forma massima di napoletanità, fatta ogni giorno dei caffè sospesi e dei giocattoli regalati ai bambini bisognosi, di un dare incondizionato, del non negarsi mai, per nessuna ragione, a chi ha necessità concreta di un aiuto e di un conforto.

A volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l’ultima speranza che resta alla razza umana, diceva il compianto Luciano De Crescenzo. 

 

Leggi anche:

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook