Una notizia attesa e confortante per chi ha installato sistemi di produzione di energia rinnovabile diversa dal fotovoltaico per finalità private, con impianti non superiori ai 20 Kw. La cessione al Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sarà esente d’IVA. Ma chi ne ha diritto ?
Il documento, definito di prassi precisa, specifica che vanno sempre considerati commerciali gli impianti superiori ai 20 Kw e quando la produzione non destinata a soddisfare principalmente bisogni personali.
L’immissione in rete dell’energia non per consumi personali configura sempre un’attività commerciale quando è effettuata da:
– persone fisiche o enti non commerciali titolari di impianti di potenza fino a 20 kw, che non risultano posti a servizio dell’abitazione o della sede dell’ente;
– persone fisiche o enti non commerciali titolari di impianti di potenza superiore a 20 kw;
– persone fisiche o giuridiche che svolgono attività commerciale;
– soggetti che svolgono lavoro autonomo.
In tal caso, la tariffa omnicomprensiva si qualifica come corrispettivo derivante dalla vendita dell’energia rilevante ai fini dell’IVA e delle imposte dirette.
Il testo completo della risoluzione è raggingibile da questo link.
Mario Notaro