Con l’arrivo dell’estate è necessario utilizzare una serie di accorgimenti per il benessere dei nostri cani e gatti. Che si rimanga in città, si vada al mare o in montagna, è importante avere in mente un piccolo vademecum che garantisca il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
Per esempio, avete mai sentito parlare di colpo di calore negli animali? Sapevate che è possibile creare dei gelati e dei ghiaccioli in casa adatti ai cani e ai gatti?
Indice
Ecco 10 consigli per proteggere cani e gatti in estate:
Attenzione ai colpi di calore
L’aumento della temperatura corporea causato da condizioni ambientali viene definito ipertermia o colpo di calore. Inizialmente l’animale appare a disagio, ansima eccessivamente ed è irrequieto. Quando l’ipertermia peggiora l’animale perde grandi quantità di bava dal naso e/o dalla bocca. Per sapere cosa fare in caso di colpo di calore clicca qui

Mai lasciare un animale da solo in auto
Le temperature all’interno dell’abitacolo possono diventare altissime in pochi minuti costando la vita ai nostri amici. Può succedere anche se è all’ombra, quindi mai lasciare il cane in auto. Maggiori informazioni qui

Gelati e ghiaccioli contro il caldo
Attenzione ai forasacchi
I forasacchi sono un pericolo per i cani. Si tratta di spighe simili a quelle del frumento che possono crescere nei campi, nei prati e ai bordi delle strade. Iniziano a spuntare dal mese di giugno e i proprietari di cani dovrebbero fare molta attenzione soprattutto durante l’estate. Per saperne di più clicca qui

Proteggiamoli dai pappataci
I pappataci o flebotomi sono piccoli insetti simili alle zanzare, diffusi nei Paesi tropicali, subtropicali e nell’area mediterranea. Vivono soprattutto nelle zone pianeggianti e collinari e prediligono un clima caldo e umido. Di giorno si nascondono in ambienti freschi, ben areati e ombreggiati, come cantine, grotte, stalle o tane di animali. Per saperne di più sui pappataci clicca qui

Occhio all’asfalto bollente
Attenzione all’asfalto bollente quando portiamo i nostri cani fuori per una passeggiata. Le temperature dell’asfalto infatti possono innalzarsi molto rispetto a quelle dell’aria e provocare problemi alle zampe dei cani. Basti pensare che se la temperatura dell’aria in una giornata estiva è di circa 30°C, quella dell’asfalto potrebbe arrivare fino a 55°C. Ancora dubbi? Clicca qui

Pericolo filariosi

Fastidiose dermatiti

Tosarli o non tosarli?

- JACK RUSSEL: CARATTERE, MALATTIE E COME EDUCARLO. I CONSIGLI DEL VETERINARIO
- ROTTWEILER: CARATTERE, MALATTIE E COME EDUCARLO. I CONSIGLI DEL VETERINARIO
- BULLDOG FRANCESE: CARATTERE, MALATTIE E COME EDUCARLO. I CONSIGLI DEL VETERINARIO
- PITBULL: CARATTERE, MALATTIE E COME EDUCARLO. I CONSIGLI DEL VETERINARIO
- SEGUGIO: CARATTERE, MALATTIE E COME EDUCARLO. I CONSIGLI DEL VETERINARIO
10) Accortezze da spiaggia
Attenzione alla sabbia ma anche a tutti i corpi estranei che possono nascondersi nel litorale: ami e lenze possono causare lesioni alla bocca in spiaggia. E non dimenticate di riasciacquare con acqua dolce Fido, dopo un bel tuffo in mare.
