Equiseto: proprieta’, usi e controindicazioni

L’equiseto (Equisetum arvense) o coda cavallina è una pianta officinale conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. Cresce ai bordi dei campi coltivati, lungo i fossi e le scarpate. E’ piuttosto comune nelle zone di montagna e di campagna del Nord Italia. All’inizio dell’estate si raccolgono i suoi fusti sterili che vengono impiegati per usi erboristici e in cucina.

L’equiseto (Equisetum arvense) o coda cavallina è una pianta officinale conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. Cresce ai bordi dei campi coltivati, lungo i fossi e le scarpate. È piuttosto comune nelle zone di montagna e di campagna del Nord Italia. All’inizio dell’estate si raccolgono i suoi fusti sterili che vengono impiegati per usi erboristici e in cucina.

Oggi la famiglia delle Equisetaceae comprende un solo genere (Equisetum) con circa 35 specie di cui 15 diffuse in Europa. Le più note sono l’equiseto arvense, l’equiseto palustre, l’equiseto silvestre, l’equiseto maggiore e l’equiseto pratense. A parte l’equiseto arvense, quasi tutte le altre specie non sono adatte all’uso interno perché tossiche. Contengono alcaloidi in diverse quantità, ad esempio tracce di nicotina e, soprattutto, palustrina, un veleno che agisce sui nervi e la muscolatura e provoca avvelenamenti anche gravi negli animali domestici. Per questo è meglio acquistarlo in erboristeria ed è sconsigliata la raccolta “fai-da-te”.

proprietà e benefici

L’equiseto è noto soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antimicrobiche e antiossidanti. Svolge inoltre un’attività diuretica e astringente. Nel corso del tempo è stato utilizzato per il trattamento di numerosi disturbi, comprese gengiviti, infiammazioni delle mucose della bocca, tonsillite, acne, herpes labiale, infiammazione della pelle e problemi reumatici.

È considerato particolarmente utile per la cura dei disturbi che interessano l’apparato urinario, che possono comprendere problemi alla vescica e formazione di calcoli renali. Può essere utile anche in caso di ossa fragili, fratture, sanguinamento dal naso, emorroidi e crampi muscolari. Inoltre, l’equiseto contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Può aiutare a fortificare i capelli e a prevenirne la caduta. È utile anche in caso di unghie fragili per via delle sue proprietà rimineralizzanti.

L’equiseto è ricco di silicio, che aiuta a prevenire la demineralizzazione delle ossa. In particolar modo, secondo le più recenti ricerche, l’equiseto contribuisce a mantenere le ossa robuste. Gli esperti sottolineano in proposito soprattutto che l’aumento di acidità a livello dell’organismo provocato dalla digestione di proteine di origine animale può causare la perdita di calcio da parte delle ossa. L’equiseto potrebbe rappresentare un rimedio naturale utile per la prevenzione dell’osteoporosi.

Usi dell’equiseto

L’equiseto è il protagonista della preparazione di infusi e di decotti da assumere per via orale o da applicare sulla pelle o sui capelli, a seconda del tipo di problema di cui prendersi cura. L’equiseto è un rimedio naturale di cui non sottovalutare l’efficacia. Per questo motivo vi suggeriamo alcuni dei suoi possibili utilizzi, ma vi rimandiamo al vostro erborista di fiducia per ulteriori informazioni e consigli d’impiego specifici per le vostre condizioni di salute. Anche perché per usi interni se ne sconsiglia la raccolta essendo difficile distinguere le diverse specie, molto simili tra loro e alcune tossiche sia per l’uomo che per gli animali.

In cucina l’equiseto, data la sua ricchezza di sali minerali, viene utilizzato per aromatizzare soprattutto zuppe e minestre. In agricoltura, invece lo si impiega per preparati naturali utili a nutrire a difendere le piante dalle malattie fungine e dai parassiti.

1) Caduta dei capelli

L’equiseto è considerato utile per rafforzare i capelli, prevenirne la caduta e supportarne la crescita. Potrete preparare un infuso forte di equiseto, utilizzandone 2 o 3 cucchiai in una tazza da 250 ml di acqua bollente. Lasciate riposare per un’ora, filtrate e utilizzate il liquido ottenuto per risciacquare i capelli sotto la doccia.

2) Mal di gola

L’infuso di equiseto è considerato utile anche in caso di mal di gola e di gola arrossata. Si prepara un infuso adatto per i gargarismi. In questo caso basta versare una piccola quantità di equiseto (1 o 2 cucchiaini) in una tazza d’acqua bollente. Lasciare raffreddare e filtrare. Il consiglio per aumentare il potere disinfettante consiste nell’aggiungere un pizzico di sale o qualche goccia di succo di limone.

3) Problemi alla vescica

L’equiseto in erboristeria viene considerato utile per effettuare dei bagni curativi, utili soprattutto a chi soffre di problemi alla vescica, ad esempio in caso di infiammazione. In questo caso si versano 10 cucchiaini di equiseto in 1 litro d’acqua. Lasciate riposare per 10-15 minuti. Filtrate e versate nella vasca da bagno.

4) Calcoli ai reni

Per la cura dei calcoli ai reni e dei calcoli alla vescica può essere utile preparare un decotto di equiseto. La guida “Erbe buone per la salute” (linkaffiliazione) (Giunti Demetra) suggerisce di utilizzare 30 grammi di equiseto (fusti sterili) per 2,5 litri d’acqua. Si versano i fusti sterili in una pentola insieme all’acqua, si porta a bollore e si prolunga l’ebollizione per una decina di minuti. La dose è di 2 tazze al giorno (una la mattina e una la sera) lontano dai pasti principali.

5) Sudorazione dei piedi

Per la sudorazione eccessiva dei piedi, la nota erborista tedesca Maria Treben suggeriva di ricorrere a pediluvi a base di equiseto (potrete aggiungere il decotto di equiseto all’acqua del vostro catino per il pediluvio) oppure di frizionare i piedi con una tintura, che preparava lasciando macerare per 15 giorni al sole 10 grammi di equiseto in 50 grammi di pura acquavite di grano. Potete richiedere la tintura di equiseto al vostro erborista.

equiseto coda cavallina

equisetum arvense

Controindicazioni

Se non siete certi delle modalità di raccolta e di utilizzo dell’equiseto, recatevi in erboristeria, dove potrete trovarlo in forma essiccata, pronto per la preparazione di infusi e decotti, ma anche come tintura madre o in opercoli. Dovrete fare attenzione soprattutto alle modalità d’impiego e alle dosi da assumere. Con il medico e il farmacista valutate le eventuali interazioni dell’equiseto con i farmaci. L’equiseto può essere controindicata in gravidanza e durante l’assunzione di medicinali per l’ipertensione. Può interagire con i diuretici e non va somministrato in caso di insufficienza renale.

Marta Albè

Fonte foto: wikipedia.org

Leggi anche:

Equiseto: la coda cavallina, un’alleata per le vostre ossa

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook