Qual è il vero costo di un hamburger?

Se le esternalità fossero sostenute dai produttori di carne, e non dai consumatori o dalla società in generale, l'industria della carne non sarebbe più così altamente redditizia. Smetterebbe di esistere

Nel 2005, la Camera dei Rappresentanti approvò un atto che vietava ai consumatori di citare in giudizio gli operatori fast-food per l’aumento di peso. Lo soprannominarono “Cheeseburger Bill” (formalmente, “responsabilità personale in atto dei consumi alimentari”) e stabilì che i costi dei fast food sono personali, non sociali, e certamente non sono una conseguenza della vendita di alimenti nocivi a prezzi bassi.

Tutto era partito da una class-action che accusava McDonald di provocare l’obesità nei bambini. Ma la realtà è ben diversa da quello che scrissero i decisori politici 8 anni fa, come ha dimostrato Mark Bittman del New York Times, che ha voluto calcolare i costi reali dell’hamburger, dopo anni di alimentazione pericolosa per noi, per gli animali e per l’ambiente.

Qualunque sia il prodotto, infatti, alcuni costi sono a carico dei produttori, ma altri, chiamati costi esterni – o “esternalità”, come ci insegnano gli economisti – non lo sono; né sono rappresentati nel prezzo. Per fare un esempio: se il cheeseburger viene avvolto in un pezzo di carta, e si getta quel pezzo di carta sul marciapiede, alla fine dovrà essere raccolto da un operatore della nettezza urbana retribuito; il costo di tale atto è un’esternalità. E solo calcolando tutte le esternalità si può arrivare ad un vero e proprio costo di un prodotto o di una attività.

Partiamo con un po’ di dati. Si stima che gli americani mangino circa 16 miliardi di hamburger l’anno, di tutte le forme e dimensioni. Il prodotto “medio” costa circa 4,49 $. Ma i suoi costi esterni variano da 68 centesimi a 2,90, includendo solo le spese che sono relativamente facili da calcolare, come le emissioni di CO2, il cui valore monetario potrebbe variare da 15 centesimi (secondo il tasso ufficiale del governo) a 24 centesimi (fonti indipendenti conservatrici) e $ 1.20 (alta indipendente). La media di questi tre stime, in ogni caso, ci porta a 53 centesimi per hamburger.

Anche i costi per le malattie croniche sono calcolabili. Gli studi ci dicono che l’assunzione di carne rossa può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e la mortalità, ma come molte delle esternalità speculative discusse nell’analisi, è impossibile assegnare un costo per questo. In ogni caso, un fattore principale nella crescita dell’obesità è stato proprio l’aumento della disponibilità di alimenti ipercalorici, e gli hamburger hanno svolto un ruolo importante in questo processo. Tra il 1970 e il 2000, l’apporto calorico pro capite è aumentato del 24 per cento, e il settore dei fst food e del take away è cresciuto di oltre la metà rispetto a tutti gli altri alimenti che mangiamo.

Tra il 2007 e il 2010, l’11,3 per cento dell’apporto calorico giornaliero degli adulti americani proveniva da fast food . Gli hamburger, quindi, hanno certamente avuto un ruolo importante nella crescita dell’apporto calorico. Per stimare la quota dei costi connessi all’obesità derivanti dal consumo degli hamburger, è stata allora stimata la quota di calorie provenienti dagli hamburger dei fast-food. Supponendo che l’11,3 per cento di calorie è proporzionale al tasso di incidenza di obesità (che può essere anche maggiore), i rischi per associati alla salute, e i suoi costi per i trattamenti, sono attribuibili agli hamburger per il 15 per cento della quota dei costi diretti e indiretti derivanti da obesità (circa 1,65 per cento del totale).

Il legame tra obesità e malattie mortali croniche – artrite, malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro, tra gli altri – è ben documentato, così come lo è anche il loro enorme onere economico. Si tratta di circa 231 miliardi dollari l’anno. Questi numeri indicano che il costo degli hamburger è di circa 4 miliardi di dollari l’anno (solo hamburger da fast food!), in media 48 centesimi per hamburger.

Alcuni altri costi, poi, sono solo vagamente calcolabili. Ci sono i nitrati elevati nelle forniture di acqua derivanti dai fertilizzanti chimici utilizzati per la coltivazione del mais per nutrire il bestiame; il costo dei buoni pasto e di altri programmi di welfare pubblico; il ruolo del settore delle carni bovine nell’aumento della resistenza agli antibiotici; il consumo di suolo, i residui di pesticidi, gli indici infortunistici nei macelli, e così via… Ancora più difficile da calcolare sono i “costi” di una vita ridotta, o il valore della perdita di biodiversità che deriva dalla distruzione delle foreste pluviali per fornire terreno al bestiame o alla sua alimentazione.

Ognuno di questi costi aggiunge centesimi e centesimi ai costi esterni di un hamburger. Ma anche se possono essere banali singolarmente, è quando si sommano che arrivano i problemi. L’anno scorso, le catene di hamburger hanno incassato circa $ 70 miliardi di fatturato. Quindi non è una forzatura dire che i costi esterni di un hamburger possano addirittura superare i “benefici” (se davvero ce ne siano, agli utili delle aziende).

Se tali esternalità fossero sostenute dai produttori, e non dai consumatori o dalla società in generale, l’industria della carne non sarebbe più così altamente redditizia. Smetterebbe di esistere. In questa discussione, l’hamburger è semplicemente il simbolo di un sistema alimentare sbagliato, quello del cibo industriale, che ha manipolato i prezzi per ingannarci: i prezzi bassi non indicano un vero “risparmio”, ma tanti problemi da risolvere, alla faccia di equità, sostenibilità e salute.

Roberta Ragni

Leggi anche:

Sai cosa c’e’ dentro un Hot Dog?

I veri costi della produzione della carne

9 validi motivi per non mangiare al McDonald’s

Condividi su Whatsapp Condividi su Linkedin
Iscriviti alla newsletter settimanale
Seguici su Facebook